skip to Main Content

Rientro fido bancario: aspetti e caratteristiche

Il rientro fido bancario è una delle soluzioni più adottate quando si è in difficoltà con l’adempimento delle rate del proprio fido. 

Viene richiesto dal debitore all’istituto di credito, al fine di migliorare la propria posizione debitoria. Vediamo in questo articolo quali sono gli aspetti e le caratteristiche principali di questa procedura.

Rientro fido bancario: si può sempre richiedere?

Il rientro fido bancario può essere richiesto dal correntista che si trova in una situazione di crisi economica. Questo perché non riesce a far fronte al proprio debito, pagando le rate del mutuo in modo regolare.

Il piano di rientro permette di avere una seconda chance per regolarizzare la propria posizione debitoria, evitando così situazioni spiacevoli.

Infatti il mancato adempimento può portare all’esecuzione forzata con il conseguente pignoramento del proprio patrimonio.

Dunque, è bene agire in modo tempestivo, e noi di Portale dei Debitori possiamo aiutarti. Contattaci oggi stesso per richiedere una prima consulenza gratuita, in questo modo avrai la possibilità di discutere della tua condizione attuale.

Come si può ottenere un piano di rientro?

In primo luogo per ottenere il piano di rientro bisogna essere indietro con il pagamento delle rate del fido. Ma non solo, questo deve essere richiesto in modo formale all’istituto di credito, in attesa della conferma da parte della banca.

Per far sì che la propria proposta sia accettata, questa deve contenere tutte le indicazioni precise e corrette. Di conseguenza è bene rivolgersi a un’agenzia debiti, che possa aiutarti nella redazione di tale documento.

Ad esempio, noi di Portale dei Debitori abbiamo oltre 30 anni di esperienza alle spalle, riuscendo così a trovare la migliore soluzione per le tue esigenze. Se vuoi richiedere un piano di rientro alla tua banca, contattaci per una prima consulenza gratuita. In particolare un nostro professionista analizzerà il tuo caso e metterà a punto la migliore strategia.

Back To Top